Acadèmia, la prima scuola digitale dedicata alla cucina

Una sorta di Netflix della cucina dai toni sì didattici per coinvolgere tanto i millennials, quanto nuove fasce di pubblico

Davide Oldani, Iginio Massari e Hiro. Sono solo alcuni dei grandi maestri della cucina internazionale di cui è possibile seguire le masterclass online di Acadèmia. Questo è il nome della prima piattaforma di e-learning interamente dedicata al mondo del food.

Le video lezioni

Al momento sono disponibili 96 lezioni in video  che consentono di imparare da Iginio e Debora Massari i segreti della pasticceria, da Davide Oldani quelli dell’alta cucina italiana, da chef Hirohiko Shoda (meglio conosciuto come Hiro) le sfumature della millenaria tradizione giapponese; oppure, di scoprire con Sergio Dondoli i trucchi per fare un gelato a regola d’arte, con Flavio Angiolillo come creare cocktail professionali e con Carlotta Perego i trucchi per rendere la cucina vegana interessante anche per gli onnivori.

Le certificazioni

I contenuti, realizzati in alta definizione nelle cucine dei maestri coinvolti, sono fruibili online sul sito www.academia.chefincamicia.com e sull’omonima app attivando un abbonamento annuale. Al completamento di ciascun video-corso, è previsto il rilascio di un certificato finale.

Potrebbe forse interessarti...

Picnic Chic semplifica la ricerca e l’acquisto di un picnic territoriale e di qualità, da gustare in location esclusive. L’obiettivo di questa startup nata nel [...]
Un evento ideato da Andrea Petrini, in cui i cuochi si scambiano ristoranti e ricette. Un evento tra riunione tribale e jam session dei fornelli.
Ristoranti consigliati dalla Guida Michelin in cui provare un’esperienza gastronomica piacevole spendendo meno di 35 euro per un pasto completo.
Roy Solomon Caceres ha un approccio solare e radioso alla cucina, proprio come la sua terra di origine, la Colombia.
Assieme al fratello Raffaele, Massimiliano Alajmo rappresenta la quinta generazione di ristoratori di ristoratori della famiglia Alajmo
Growroom, la sfera giardino di Ikea e Space 10. Un pezzo di arredamento che è anche un modo per coltivare in casa.
C’è un nuovo mercato a Roma. Si trova al civico 36 di via Giolitti, all’interno cioè della Cappa Mazzoniana, la storica cucina dei ferrovieri.
Al primo Pizza Romana Day con lo scopo di ridare dignità a una tipologia di prodotto poco considerato fuori dai confini cittadini