Barchetta siciliana ripiena di caponata

Un saporito contorno, ricco di verdure. Per accompagnare un secondo piatto importante o per essere gustato da solo.

Le melanzane siciliane a barchetta la tipica ricetta siciliana preparate con un ripieno di caponata. La caponata è uno dei più noti contorni siciliani, composto da verdure fritte e condite con un’irresistibile e profumata salsa agrodolce.

Questa ricetta non ha ovviamente nessuna pretesa di chiamarsi Siciliana, in quanto qui uso l’aceto balsamico, ma sicuramente le verdure cucinate cosí, un po’ in agrodolce, sono straordinarie. E, sicuramente, questo è un piatto che usa il meglio dei prodotti di questo mese, da mangiare anche freddo o da portarsi in spiaggia o al lavoro. Per accentuare l’effetto agrodolce, si possono aggiungere un po’ di uvette tritate al composto.

Potrebbe forse interessarti...

Una crema di asparagi con il sughetto delle cozze e dei fasolari per condire delle orecchiette per il pranzo della domenica.
Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba [...]
I moscardini alla piastra sono un gustoso piatto a base di pesce, cucinato con pochi grassi ma insaporito da una purea di broccolo romanesco.
Le triglie fritte costituiscono un ottimo piatto, informale, da mangiare con le mani e da gustare in compagnia.
La pasta con le sarde è un piatto indimenticabile della cucina siciliana. E' il più classico incontro del gusto mare-monti.
Zucca e mostarda sono abbinamenti costanti della cucina mantovana, li ritroviamo in questo risotto decisamente originale con il plus del culatello passato in padella.
Sostenibilità, alternativa e recupero sono tre parole legate al cibo che sentiremo pronunciare per tutto il 2022.
Gli spaghetti allo scoglio sono un primo di mare intramontabile, adatto per ogni stagione dell'anno. Bisogna avere solo un po' di pazienza e tempo.