Bevande a base di cereali, legumi, semi oleosi

Le bevande vegetali (ma anche i dessert e gli “yogurt”) si sono moltiplicate, al punto da guadagnarsi uno spazio dedicato.

Le bevande vegetali fino a qualche anno fa, nei supermercati erano, timidamente, inserite a fianco del latte a lunga conservazione e c’erano giusto un paio d’opzioni, ossia quella di soia e quella di riso. Oggi le bevande vegetali (ma anche i dessert e gli “yogurt”) si sono moltiplicate, al punto da guadagnarsi uno spazio dedicato, sia sugli scaffali dei prodotti a lunga conservazione sia nei banchi dei freschi. Un risultato importante, perché conferma come i sostituti di latte e derivati siano diventati una categoria a se stante anche nella mente di chi fa la spesa. Per adempiere a questo ruolo, piuttosto impegnativo, è necessario che l’assortimento sia talmente ampio da coprire tutte le occasioni d’uso e gli utilizzi di latte e yogurt in cucina. Ed è quello che sta accadendo.

Perché piacciono tanto?

Le bevande sono state lanciate inizialmente nella versione a lunga conservazione e poi sono arrivare quelle fresche pastorizzate. Gli “yogurt”, dapprima erano proposti solo nei gusti classici, mentre oggi si può gustare addirittura lo “yogurt alla greca” ma 100% vegetale.

Continua ad approfondire su https://www.cucina-naturale.it/senza-categoria/latticini-senza-latte-conosciamoli-meglio/

Potrebbe forse interessarti...

La caratteristica di questa carne, immediata per altro alla vista, è la sua texture, intessuta da una fitta rete di filamenti di grasso.
In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.
Una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0.
Dopo le viola, le gialle sono la vera novità: le carote multicolor si trovano in vendita sfuse o in vaschetta, pronte per il consumo.
Le ostriche sono molluschi che, nell’immaginario collettivo, rappresentano un cibo prezioso, chic e afrodisiaco!
Le cozze sono una prelibatezza che proviene dal mare e possono essere cucinate nei modi più svariati, andando dagli antipasti ai secondi piatti.
Dolcissima e nutriente, l'Annona Cherimola è la rappresentazione dell'animo più esotico della Calabria.
E' diventato uno dei prodotti principali per identificare la primizia di Pachino dato che ha trovato il suo habitat naturale in questa zona.