Calamarata alla siciliana con moscardini al sugo

Il sugo di accompagnamento della calamarata è molto semplice e richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino.

Il sugo di accompagnamento della calamarata è molto semplice e richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino.

Potrebbe forse interessarti...

La tartare è un piatto leggero e semplice a base di dentice fresco e gamberoni di ottima qualità, tagliati in pezzi piccoli e conditi con una emulsione di succo di arancia e basilico.
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico della cucina siciliana. Un mix di sapori, profumi e colori che racchiudono tutta la tradizione sicula!
Uno dei piatti di primo approccio per la cottura a bassa temperatura: economico in caso di tentativi andati a male, e già “sottovuoto” in natura.
La torta di mele nell'originale ricetta della nonna. Unica e inimitabile questa torta di mele vi stupirà per sua la morbidezza.
Nel mio, la foglia di nori è stata sostituita da un filetto di calamaro con all'interno un fiore di zucca, un gambero rosso e l'avocado
Un piatto gustoso primaverile che abbina ingredienti di mare e terra, ben amalgamato dagli gnocchi.
I carciofi alla romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale ed in particolar modo della città di Roma.
Deliziosi filetti di merluzzo avvolti da una crosta di semi croccanti formata da papavero, girasole e sesamo.