Come coltivare il basilico in casa

Mettetelo in una posizione riparata dal vento, ben esposta alla luce, in un vaso con terriccio universale oppure in piena terra.

Il basilico è una delle piante aromatiche più usate nella cucina italiana, facile da coltivare, dal profumo inconfondibile e dal sapore che risveglia le papille gustative.

Il basilico è molto facile da coltivare, basta rispettare alcune regole: mettetelo in una posizione riparata dal vento, ben esposta alla luce, in un vaso con terriccio universale oppure in piena terra, ricordandovi di tenere le piantine a una ventina di cm di distanza l’una dall’altra. Con la stagione calda va bagnato tutti i giorni. Dà il meglio se consumato fresco; in alternativa lo potete congelare ed è meglio raccoglierlo al mattino.

Potete comprare le piantine piccole in un garden center, dal fioraio, dall’ortolano oppure seminarlo. Se la stagione è calda, potete seminare il basilico in un vaso o direttamente nel terreno, cercando di stare a 20 di cm da un seme all’altro; se abitate in zone più fredde, potete mettere i semi in un vaso in casa: quando le piantine saranno nate, diradatele e mettetele in altri vasi sul balcone o nell’orto. Il basilico coltivato in ambienti parzialmente ombreggiati produce meno foglie, ma ne è esaltato il profumo. Ricordatevi che nel periodo che precede la fioritura è utile asportare i germogli apicali: questo permetterà alla pianta di crescere maggiormente.

Potrebbe forse interessarti...

Ingrediente principale il pane macinato per rivestire gli alimenti, destinati principalmente alla frittura o alla cottura in forno.
E' un impasto di acqua e farina lasciato maturare spontaneamente nell’ambiente per un certo periodo di tempo.
Non è un cibo ma un vessillo della cultura locale, una sostanza psichedelica che "fa ballare" un intero popolo intorno intorno a questo piatto.
Cosa hanno di tanto speciale e che cosa cambia tra una specialità e l’altra?
Il calore del caffè preparato in casa, un rito quotidiano. Al contrario le cialde che rendono il rito meno coinvolgente!
Le more di gelso sono un alleato prezioso in cucina per sperimentare nuovi accostamenti e piatti, con un occhio di riguardo alla salute.
La Guida Michelin rappresenta il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti.
Le salse made in Italy, quelle che accompagnano le specialità regionali, hanno una loro identità molto forte fatta di pratiche rigorose.