Con Ikea un orto sferico per ortaggi a km zero in casa

Growroom, la sfera giardino di Ikea e Space 10. Un pezzo di arredamento che è anche un modo per coltivare in casa.

Ikea ha svelato in questi giorni un'altra sua geniale "invenzione". L'orto sferico per ortaggi a km zero si chiama Growroom ed è frutto di una collaborazione con Space 10, laboratorio di design danese. Pensata per ospitare erbe aromatiche, ortaggi, fiori e piante, la struttura di compensato è stata progettata da due giovani architetti danesi, Mads Ulrik Husum e Sine Lindholm, per diffondere un modello di agricoltura urbana facile da replicare con la speranza di veder proliferare le sfere green in ogni città, quartiere, condominio. Contenute le dimensioni: 2,8 per 2,5 metri. 

La struttura è quindi alta quasi tre metri, permette di potersi sedere all’interno ed è stata ideata con l’intento di incrementare positivamente le condizioni di salute ed economiche delle famiglie che ne usufruiranno: lo scopo è di stimolare le persone a coltivare i propri ortaggi senza impattare sull’ambiente.
La Growroom, pensata per essere collocata in ogni contesto e in qualsiasi circostanza, è caratterizzata da ripiani sovrapposti di compensato che consentono l'ingresso della giusta quantità di luce e un'adeguata distribuzione dell'acqua. Tutto mirato a creare un ambiente in cui i vegetali possano crescere e in cui gli esseri umani possano entrare e trovare riparo, da pioggia o sole.

Costruito secondo le linee guida dell’Ikea, l’orto ha uno scheletro di 17 pezzi di compensato facilissimi da montare. La sfera diventa anche un oggetto di design, grazie alle linee moderne utilizzate dai creativi che hanno lavorato al progetto nello studio Space10.
Sul loro sito si legge che "il cibo locale rappresenta una seria alternativa al modello di cibo globale a cui siamo abituati: riduce l'impatto ambientale ed educa i bambini a capire la provenienza di quello che mangiamo". "Con la Growroom potremmo produrre alimenti con un sapore migliore, biologici e sani. Lanciamo dunque la sfida all'agricoltura tradizionale che tra l'altro soffre la mancanza di spazio, soprattutto in ambienti urbani". 

Potrebbe forse interessarti...

La scelta è ampia e sempre differente: pasta fresca o ripiena, tris con verdura, riso e proteina a scelta, insalate di ogni tipo, panini, bagel, estratti, frutta, dolci monoporzione.
Assieme al fratello Raffaele, Massimiliano Alajmo rappresenta la quinta generazione di ristoratori di ristoratori della famiglia Alajmo
Uliassi non è solo uno dei più quotati chef italiani, ma anche uno dei portabandiera dello StreetFood, ovvero, come portare l’alta cucina in strada.
È Kotaro Noda, chef di origini orientali del Bistrot 64 Al flaminio Roma, a rivisitare in chiave gourmet il classico spaghetto burro e alici.
Una sorta di Netflix della cucina dai toni sì didattici per coinvolgere tanto i millennials, quanto nuove fasce di pubblico
Un elegante salotto nel cuore di Roma, tra affreschi, quadri e moderna essenzialità, brilla una cucina vetrina dei più celebri piatti italiani.
Radici altoatesine e spirito globetrotter che lo ha condotto a viaggiare per il mondo alla scoperta di nuovi sapori che si ritrovano nel St. Hubertus.
Roy Solomon Caceres ha un approccio solare e radioso alla cucina, proprio come la sua terra di origine, la Colombia.