Cos’è il gomasio?

È èun condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In lingua giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale.

Il Gomasio è un eccellente condimento usato nella cucina giapponese e macrobiotica, ma che oggi troviamo in commercio facilmente anche da noi in occidente o possiamo addirittura preparare in poche mosse con facilità a casa. Il gomasio è un condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In lingua giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale. Le proporzioni di sesamo e sale nella ricetta tradizionale sono di 7:1 o anche fino a 15:1, dipende un pò dai gusti e preferenze di chi lo prepara. Pertanto nei preparati pronti che acquistiamo troveremo di solito fra gli ingredienti le seguenti concentrazioni di questi due ingredienti: semi di sesamo tostati 98%, sale marino integrale 2%. Oppure 95% e 5%.

I semi di sesamo (e quindi anche il gomasio) sono un vero concentrato di proprietà nutritive, ecco perchè è bene includere questo alimento nella regolarità della nostra dieta, magari limitando o eliminando l’uso del sale puro come condimento aggiuntivo o insaporitore in tante pietanze. Il gomasio può essere aggiunto nelle insalate di verdure crude o cotte, nelle panature quando si preparano cotolette o filetti di pesce, nelle minestre o zuppe.

Le sue proprietà nutrizionali sono molteplici, come già accennato, in quanto il seme di sesamo è ricco di proteine e minerali nobili come calcio, magnesio, fosforo, ferro, oltre che di vitamine del gruppo B e di grassi “buoni” polinsaturi della serie omega 6 ed omega 3. Questo condimento è sicuramente molto remineralizzante, equilibrante del sistema nervoso (magnesio, calcio), lubrificante per le cellule (grassi omega 3 e omega 6), alcalinizzante. Contiene inoltre varie sostanze antiossidanti, quali sesamina, sesamolina e sesamolo.

Se ti interessa, continua la lettura su https://ciboserio.it/scopriamo-il-gomasio/

Potrebbe forse interessarti...

Il basilico è una pianta erbacea annuale, originaria dell'India, che può arrivare fino a mezzo metro di altezza. Ne esistono di diverse varietà.
E' prodotta artigianalmente tra le vette delle montagne solo e con ingredienti naturali accuratamente selezionati, e non ha conservanti.
In genere si tratta di antiche varietà di ortaggi, la cui coltivazione è stata abbandonata quasi del tutto dal secondo dopoguerra in poi.
Si tratta di un latticino vero e proprio, che ha però la forma di un tradizionale pandoro, uno dei dolci tipici delle festività natalizie.
Dolce e saporito, verde scuro, rosso a maturazione, chiamato anche pomodoro-peperone per la sua forma caratteristica rotonda piatta.
Lo yogurt greco è un alimento sempre più apprezzato non solo per il suo sapore ricco e la sua consistenza cremosa, ma anche per i [...]
Da Murakami a Tsuji per arrivare a Nashiki, Murata e Sukegawa così nel Sol Levante un ingrediente assume sfumature simboliche
Le ostriche sono molluschi che, nell’immaginario collettivo, rappresentano un cibo prezioso, chic e afrodisiaco!