Da Repubblica.it: l’arte giapponese di far vivere un uovo

Da Murakami a Tsuji per arrivare a Nashiki, Murata e Sukegawa così nel Sol Levante un ingrediente assume sfumature simboliche

Non si può che citare il maestro Haruki Murakami, per iniziare: “Io sto sempre dalla parte dell’uovo e mai da quella dei muri”. Spieghiamo il senso e il contesto. Murakami, dopo un viaggio a Gerusalemme per ritirare un premio, usa questa metafora, riferendosi all’eterno conflitto arabo-israeliano, facendo intendere che i muri rappresentano la divisione, la frattura, la sconfitta, mentre l’uovo è l’anima di ogni persona, avvolta da un fragile guscio. Quel guscio che, sempre più spesso, apre dolcemente a storie e romanzi che mettono l’uovo al centro, forte di una simbologia straordinaria che va ben oltre l’immenso valore gastronomico del prodotto.

Un po’ come la storia di Satoji, personaggio scaturito dalla fantasia di Hitonari Tsuji e protagonista di Uova: ex chef impacciato e introverso, inizia a dare un senso alla sua vita abitudinaria conoscendo Mayo, una donna rimasta sola dopo il divorzio da un marito violento e che frequenta con costanza il suo stesso locale, e cucinando per lei e la figlia Oeuf, un’adolescente in rotta perenne con il padre e chiusa nel suo guscio. Che cosa prepara, Satoji? Uova, ovviamente, tanto da guadagnarsi il soprannome di Eggman. E lo fa in una varietà tale di modi, compreso uno strepitoso e originale tiramisù italiano, che, leggendo il libro, vien voglia di mettersi subito ai fornelli. 

Continua la lettura su https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/04/08/news/giappone_uovo_libri-394929682/

Potrebbe forse interessarti...

In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.
Si tratta di una specie molto apprezzata fin dall'antichità, come dimostrano alcune raffigurazioni presenti nei mosaici di Pompei antica.
Formaggio piemontese d’importanza storica prodotto in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte di vacca
Viene utilizzato come ingrediente fondamentale di tante ricette, per esempio gustose insalate di mare dove compare in compagnia di cozze e vongole.
Si tratta di pezzi di impasto al limone cotti al forno o fritti e ricoperti da una doppia glassa: bianca e al cioccolato.
gambero rosso ed il gambero viola, due specie pregiatissime tipiche del Mar Mediterraneo che spesso vengono confuse.
Si tratta di un latticino vero e proprio, che ha però la forma di un tradizionale pandoro, uno dei dolci tipici delle festività natalizie.
È èun condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In lingua giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale.