Dal Giappone un toccasana chiamato YUZU

In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.

Da qualche anno l’Oriente ci sta regalando un frutto strepitoso: si chiama Yuzu, agrume made in Cina con oltre 2000 anni di tradizione, poi emigrato in Giappone, precisamente a Shikoku (localizzata a sud-ovest del Paese). Non solo è alla base della tradizionale cucina giapponese, ma sta diventando un elemento fondamentale anche per gli chef extra-asiatici. Ciò che maggiormente colpisce di questo agrume orientale è il forte profumo, e per questo viene più utilizzato in cucina che a crudo. Il sapore del suo succo è simile a quello del limone e del pompelmo, ma più dolce e delicato da avvicinarlo alla gradevolezza delle clementine. C’è chi sostiene che sia forse un incrocio tra il mandarino e il papeda.

Shikoku, come tutto il Giappone del resto, è l’isola di ramen e udon, “pasta” giapponese che spopola in infinite declinazioni. Ma è anche la capitale del sakè.

Ma torniamo al nostro Yuzu: la pianta è molto robusta, predilige la vicinanza a corsi d’acqua e può sopportare temperature molto rigide. I suoi frutti, che raggiungono piena maturazione da ottobre a dicembre inoltrato, hanno una buccia irregolare di colore giallo tendente al verde. Le proprietà benefiche dello Yuzu sono tantissime. È infatti un potente antiossidante, ricco di vitamina C e polifenoli. Un vero e proprio alleato per la nostra salute, soprattutto in inverno per prevenire influenza e raffreddore. I suoi olii essenziali in oriente vengono anche molto utilizzati per l’aromaterapia ma anche per preparare creme e maschere per il corpo.

In cucina viene usato sopratutto il succo ma anche la scorza che può essere candita. Nella cucina orientale il suo succo acido viene usato in tradizionali salse come la giapponese “Ponzu”. La scorza entra in molte ricette asiatiche insaporendo verdure e soprattutto i piatti a base di pesce. In Corea si produce un’ottima marmellata con questo agrume. Sia in Corea, che in Giappone e anche in Cina lo Yuzu è impiegato per la preparazione di marmellate, torte e gelatine. Dotato di una miscela di sapori e di profumi agrumati che costituiscono il suo maggior fascino, il succo di questo frutto dà il meglio di sé quando viene aggiunto ad una bevanda zuccherata a base di frutta o ad una macedonia.
n occidente si usa nell’alta cucina per esaltare il sapore delle pietanze soprattutto quelle a base di pesce.

Potrebbe forse interessarti...

gambero rosso ed il gambero viola, due specie pregiatissime tipiche del Mar Mediterraneo che spesso vengono confuse.
Parente stretto del carciofo, ghiotto e delicato, se è “gobbo” si mangia anche crudo
Le cozze sono una prelibatezza che proviene dal mare e possono essere cucinate nei modi più svariati, andando dagli antipasti ai secondi piatti.
E' un frutto esotico ricco di proprietà benefiche per l'organismo e un alleato per la salute; è anche buono e versatile in cucina.
Una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0.
Sono le piante più facili da coltivare, nonché le più diffuse e antiche del mondo
L'extravergine è da secoli uno dei prodotti più comuni sulle nostre tavole. Ma quanto, veramente, conosciamo questo prodotto?
Anno nuovo, trend nuovi! Una carrellata delle tendenze che investiranno il mondo del food.