Dal mare con furore: i murici di mare

Viene utilizzato come ingrediente fondamentale di tante ricette, per esempio gustose insalate di mare dove compare in compagnia di cozze e vongole.

Diciamo subito che parliamo di lumache di mare dalla forma conica. La pesca del murice è particolarmente diffusa in tutto il Mediterraneo ma con punte ancora più elevate circoscritte all’Alto Adriatico e viene comunemente venduto nei mercati ittici per fini alimentari. Ma è anche possibile raccoglierli al mare, attaccati agli scogli.

Sono caratterizzati all’esterno da una conchiglia lunga circa 6 centimetri, dalla particolare forma a clava, stretta in basso e larga nella parte superiore.
Nella parte superiore, vi è una vistosa fessura da cui viene estratto il mollusco, protetto da un piede calloso che consente al mollusco di spostarsi in mare e di proteggersi.

I murici sono note in particolare per il loro sapore unico. Hanno infatti un gusto intenso, deciso, una vera prelibatezza. Si possono usare per condire gustose insalate di mare insieme a cozze, vongole e calamari. Servito come antipasto o come appetitoso secondo piatto in Romagna viene condito con prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva e presentato con il simpatico appellativo di “garusoli”.
Per gustarne appieno il sapore si possono invece cucinare i murici in umido e servili, una volta estratti dal guscio, con olio, aglio e prezzemolo.

A Napoli, dove i murici si chiamano “sconcigli” si gustano insieme alla pasta, preferibilmente linguine, in accoppiata con qualche immancabile pomodorino soffritto insieme a olio e aglio.
L’elenco delle ricette regionali a base di Murici è veramente infinito: in Sardegna, una volta sgusciati e puliti, vengono serviti in brodo sopra a crostoni di pane di segale, mentre in Sicilia i veri appassionati di questi molluschi, che nel palermitano assumono il nome di “muccuna” , che significa “boccone”, li gustano insieme agli spaghetti.

Sono ricche in proteine e sali minerali e sono saporite e compatte.

Potrebbe forse interessarti...

Saporiti ma magri e digeribili, si prestano alla preparazione di mille ricette golose: dai risotti cremosi alle mousse vellutate.
Anno nuovo, trend nuovi! Una carrellata delle tendenze che investiranno il mondo del food.
Possono essere consumati freschi se teneri. Anche i fiori sono commestibili e hanno un sapore delicato e dolce. Possono anche essere fritti.
Dolce e saporito, verde scuro, rosso a maturazione, chiamato anche pomodoro-peperone per la sua forma caratteristica rotonda piatta.
In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.
Si tratta di pezzi di impasto al limone cotti al forno o fritti e ricoperti da una doppia glassa: bianca e al cioccolato.
In genere si tratta di antiche varietà di ortaggi, la cui coltivazione è stata abbandonata quasi del tutto dal secondo dopoguerra in poi.
E' diventato uno dei prodotti principali per identificare la primizia di Pachino dato che ha trovato il suo habitat naturale in questa zona.