Dall’Iran, il Limone nero

Sono conosciuti anche con il nome di Loomi, e la loro origine pare risalga alle popolazioni nomadi persiane che, durante i loro lunghi viaggi, non avendo sistemi di refrigerazione, usavano trasportare alimenti essiccati al sole che resistevano meglio alle alte temperature e all'umidità.

I limoni della Persia sono un frutto antichissimo e molto diffuso in tutto il Medio Oriente. Sono conosciuti anche con il nome di Loomi, e la loro origine pare risalga alle popolazioni nomadi persiane che, durante i loro lunghi viaggi, non avendo sistemi di refrigerazione, usavano trasportare alimenti essiccati al sole che resistevano meglio alle alte temperature e all’umidità.

Il lime nero ha quindi origini antichissime ed è molto comune nella cucina Medio Orientale grazie alle sue note molto particolari. Simile al normale lime, il Lumi Oman è un agrume più piccolo e senza semi.

Sebbene l’aspetto di questo limone essiccato non sia così invitante è sicuramente apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà organolettiche e sensoriali. Soprattutto intero, fin dall’involucro inebrierà con un intenso aroma tipico degli agrumi il tuo olfatto. 

Come si ottengono?

Quando vengono raccolti, i Loomi, sono di colore verde; la particolare colorazione finale nera gli viene conferita dal metodo di essiccazione al sole utilizzato in tempi antichi dai nomadi. I limoni neri vengono lasciati al sole per diverse settimane fino a diventare secchi e disidratati, acquisendo in questo modo una maggiore acidità.

Che sapore ha?

Il sapore del black lime è intenso e aromatico, con una nota spiccatamente acidula e leggermente affumicata. Nonostante si avverta questo retrogusto affumicato, è bene sapere che non subisce un processo di affumicatura, ma questo sentore è dovuto all’ossidazione.

Prima di aggiungerlo a qualunque preparazione, la scorza deve essere bucherellata in modo che entrando in contatto con i liquidi di cottura il frutto si idrati. In alternativa può essere direttamente grattugiato o sbriciolato sulla pietanza.

Come si usa in cucina?

Il limone nero è un prodotto estremamente versatile e può essere utilizzato nelle zuppe, durante la preparazione di verdure cotte, legumi o nei piatti di pesce e non solo! Con il Loomi ci si può sbizzarrire aromatizzando l’olio per fare delle emulsioni e condire così insalate. In genere è un ingrediente che predilige piatti che hanno una lunga cottura come appunto zuppe o stufati e se sei un amante dei sapori forti ed intensi, il Loomi in formato intero sarà un ingrediente del quale non riuscirai a farne a meno. 

Potrebbe forse interessarti...

La vacca maremmana, presidio Slow Food, offre carni oggi riscoperte e apprezzate per il gusto intenso e peculiare.
Il basilico è una pianta erbacea annuale, originaria dell'India, che può arrivare fino a mezzo metro di altezza. Ne esistono di diverse varietà.
È èun condimento salato a base di semi di sesamo e sale marino integrale. In lingua giapponese infatti “goma” significa sesamo e “shio” significa sale.
Da Murakami a Tsuji per arrivare a Nashiki, Murata e Sukegawa così nel Sol Levante un ingrediente assume sfumature simboliche
Non è soltanto per i suoi bei colori giallo-arancio o per il suo aspetto leggero e spontaneo che dobbiamo coltivarlo, ma anche perché è commestibile.
Si tratta di una specie molto apprezzata fin dall'antichità, come dimostrano alcune raffigurazioni presenti nei mosaici di Pompei antica.
Sostenibilità, alternativa e recupero sono tre parole legate al cibo che sentiremo pronunciare per tutto il 2022.
Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata.