E se invece di un mazzo di rose, facessimo una torta alle rose?

Le proprietà e il sapore delle rose, sfruttando l'ultima fioritura, e cucinandole in tanti primi piatti, aperitivi, confetture e marmellate.

Il fiorire delle rose è l’ispirazione giusta per dare una nuova allure ai nostri menù. Manca poco alla primavera e occorre quindi arrivare preparati.

La rosa non solo è la più bella del reame ma anche la più buona! I petali profumati e delicati sono perfetti per aromatizzare dolci e gelati, per dare colore a insalate e secondi, perfetti per comporre composte da accompagnare a formaggi e fascinosi per cocktail e drink.
Nella cucina mediorientale e nordafricana l’aroma di rosa si trova in pasticceria in torte e dolcetti. Nella cucina turca quello di rosa è l’aroma principe dei lokum, un dolce gelatinoso fatto con amido, zucchero, tagliato a cubetti e ricoperto di amido per impedire che i dolcetti si incollino tra di loro. I petali di rosa ne impreziosiscono il sapore.

Quelle maggiormente utilizzate in cucina sono due: la rosa centifoglia muscosa e la rosa rugosa. Sono due varietà di rose antiche, molto rustiche, ricche di petali e molto profumate; la rosa muscosa alla base del fiore ha una caratteristica peluria appiccicosa.

Ma non solo…. perchè le rose sono ricche di vitamina C, come le arance e i limoni. Pensate che 100 gr di bacche di rosa rugosa contengono da mg 2275 a 6977 di vitamina C contro i soli 49 mg di 100 gr di polpa di arance. E 100 grammi  di rosa canina, non solo sono ricche di  ferro, zinco, rame, calcio, manganese, boro, sodio, fosforo, potassio e magnesio, ma hanno lo stesso contenuto di vitamina C che può avere 1 Kg di arance.

Una curiosità: lo sciroppo di rose è da qualche anno un Presidio Slow Food; ciò per tutelarne l’autenticità a fronte delle insidie di preparazioni scadenti e ricche di conservanti e coloranti.

Potrebbe forse interessarti...

La cultura del peperoncino storicamente si è affermata soprattutto nelle regioni meridionali del nostro paese. Una su tutte, la Calabria, che in Itali
Sono i semi germogliati di cereali, legumi, o altri vegetali, grande fonte di vitamine e hanno moltiplicati i valori nutritivi, se consumati crudi.
Ecco alcuni abbinamenti tra erbe, spezie e ortaggi e verdure tutti da sperimentare.
Le more di gelso sono un alleato prezioso in cucina per sperimentare nuovi accostamenti e piatti, con un occhio di riguardo alla salute.
Pesce fresco, decongelato o d'allevamento. Quante volte vi siete trovati in dubbio di fronte al bancone della pescheria?
Arriva l'estate e occorre fare i conti con quei confortanti chili accumulati durante l'inverno. Ci si può affidare all'elenco di cibi guilt free.
In media ogni italiano getta nell'immondizia 65 chili di cibo all'anno. Ma chiunque può dare un piccolo contributo, tutti i giorni.
Per alcuni sono la stessa cosa, ma hanno tante differenze. Tra queste, decisamente il prezzo...