Feijoa, frutto esotico il cui gusto ricorda quello della fragola

E' un frutto esotico ricco di proprietà benefiche per l'organismo e un alleato per la salute; è anche buono e versatile in cucina.

Nuova segnalazione da parte della nostra esperta di verde Barbara e nuova chiccheria.
La Feijoa, è il frutto dell’arbusto feijoa sellowiana originario dell’America del Sud, ma diffusosi anche nell’Europa mediterranea, in particolare in Liguria, Toscana e Italia meridionale. Questo perchè richiede un tipo di terreno e condizioni climatiche simili a quelle dell’olivo e degli agrumi.

Si presenta con una bella buccia verde, liscia e compatta, e ha la grandezza di uovo. La sua polpa ricorda un dolce mix tra ananas e fragola, è molto succosa e si può mangiare con il cucchiaino scavando direttamente la buccia ben spessa.

E’ un frutto che matura in autunno, dalla grande versalitilità e trasversalità di usi: per esempio è perfetto per arricchire macedonie a base di agrumi, poiché ne contrasta la nota acidula e aspra. Si sposa molto bene anche con i kiwi, per via della consistenza simile.

Può essere chiaramente trasformata in marmellata. Anche i fiori della pianta sono commestibili e possono essere cotti in forno fino a farli diventare croccanti. Le foglie e i fiori possono essere usati per preparare tisane e infusi dalle importanti proprietà antibatteriche. La feijoa può anche essere spremuta esattamente come un agrume ed è un’ottima base per un corposo frullato light e, essendo naturalmente dolce, non c’è bisogno di aggiungere altri zuccheri

Questo frutto è ricco di proprietà benefiche per l’organismo: contiene infatti molte fibre, che aiutano a mantenere l’intestino sano, omega 3 e 6, la cui azione fluidificante aiuta il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, vitamine K e C, note per le proprietà antiossidanti.

Potrebbe forse interessarti...

Formaggio piemontese d’importanza storica prodotto in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte di vacca
Angurie e meloni sono i frutti estivi per eccellenza, anche se in realtà i meloni oggi si trovano in commercio da aprile a dicembre.
Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata.
Si tratta di una specie molto apprezzata fin dall'antichità, come dimostrano alcune raffigurazioni presenti nei mosaici di Pompei antica.
Una razza rustica particolarmente antica, che trae il nome dalla sua area di diffusione, caratterizzata da una cosiddetta "cinta" bianca che va dalle zampe anteriori, passando per il dorso del collo, mentre il resto del corpo è nero.
E' prodotta artigianalmente tra le vette delle montagne solo e con ingredienti naturali accuratamente selezionati, e non ha conservanti.
Saporiti ma magri e digeribili, si prestano alla preparazione di mille ricette golose: dai risotti cremosi alle mousse vellutate.
Viene utilizzato come ingrediente fondamentale di tante ricette, per esempio gustose insalate di mare dove compare in compagnia di cozze e vongole.