Finger lime, il caviale al gusto di limone

E' un agrume che arriva dall’Australia con un profumo di limone e la meravigliosa polpa che ha la consistenza e l’aspetto del caviale.

Ho da poco scoperto l’esistenza di questa prelibatezza australiana: il finger lime o limone caviale, un agrume dalla polpa granulosa.

Arriva appunto dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano. I limoni caviale sono apprezzati per la caratteristica polpa che somiglia, infatti, al caviale: è costituita da numerosissime e piccole vescicole traslucide e croccanti di forma tondeggiante/ovale. Il colore da un rosa più vivace fino a un giallo paglia.

Dall’Australia, a introdurre il limone caviale in Europa sono stati alcuni celebri chef che hanno impiegato la loro polpa per la preparazione di sofisticati piatti. Proprio come le piccolissime sfere di caviale, anche le vescicole del limone caviale “esplodono in bocca” facendo assaporare un gusto aspro e fortemente aromatico. Anche il prezzo – fino a 200 euro il chilo, ma dipende dalle varietà – fa pensare a uno dei prodotti simbolo dell’alta cucina e del lusso.

Questo ingrediente è perfetto per accompagnare insalate di mare e piatti di pesce, per preparare tartine vegan e per decorare dolci al cucchiaio.

Il limone caviale si può conservare nel freezer: il gelo lascia inalterato il sapore e rende il colore della polpa più intenso.

Potrebbe forse interessarti...

Dolcissima e nutriente, l'Annona Cherimola è la rappresentazione dell'animo più esotico della Calabria.
Formaggio piemontese d’importanza storica prodotto in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte di vacca
Si tratta di un latticino vero e proprio, che ha però la forma di un tradizionale pandoro, uno dei dolci tipici delle festività natalizie.
Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata.
Dolce e saporito, verde scuro, rosso a maturazione, chiamato anche pomodoro-peperone per la sua forma caratteristica rotonda piatta.
Sono conosciuti anche con il nome di Loomi, e la loro origine pare risalga alle popolazioni nomadi persiane che, durante i loro lunghi viaggi, non avendo sistemi di refrigerazione, usavano trasportare alimenti essiccati al sole che resistevano meglio alle alte temperature e all'umidità.
Viene utilizzato come ingrediente fondamentale di tante ricette, per esempio gustose insalate di mare dove compare in compagnia di cozze e vongole.
La vacca maremmana, presidio Slow Food, offre carni oggi riscoperte e apprezzate per il gusto intenso e peculiare.