Ma quanto è buono il peperone topepo?

Dolce e saporito, verde scuro, rosso a maturazione, chiamato anche pomodoro-peperone per la sua forma caratteristica rotonda piatta.

Quando vado in Calabria, tra le tante leccornie del territorio, il peperone topepo è ciò che devo portare assolutamente via. Il Topepo rosso è una tipica varietà molto utilizzata nel sud Italia, in particolar modo in Calabria. Molto usato in cucina per fritture, da ripieno, per la conservazione sotto aceto, per salse e preparazioni di salumi calabresi.

Io lo prediligo a fettine con la cipolla rossa di Tropea, le olive taggiasche, il tonno Callipo, qualche pomodoro estivo, olio EVO, sale, pepe e origano!

La pianta è fogliosa e compatta con frutti appiattiti, lisci, di colore verde scuro e rossi a maturazione. La polpa è dolce e di eccezionale spessore.

Il frutto del Peperone Topepo Rosso, consumato in modesta quantità, eccita la secrezione gastrica ed ha quindi proprietà digestive e stimolanti.

Potrebbe forse interessarti...

Il Cornish Kern della Lynher Dairies Chees Company del Regno Unito, ovvero il formaggio Campione del mondo
L'extravergine è da secoli uno dei prodotti più comuni sulle nostre tavole. Ma quanto, veramente, conosciamo questo prodotto?
Onnipresenti saranno il burro e i noodles di alghe, diffusi in tutti i bar e ristoranti etnici di ispirazione tropicale
Si tratta di un latticino vero e proprio, che ha però la forma di un tradizionale pandoro, uno dei dolci tipici delle festività natalizie.
Sono le piante più facili da coltivare, nonché le più diffuse e antiche del mondo
Dopo sushi e sashimi, anche la pasticceria giapponese sta conquistando l’Italia. Tanto che, dopo Milano, dove esistono già alcuni appuntamenti fissi.
Una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0.
Da Murakami a Tsuji per arrivare a Nashiki, Murata e Sukegawa così nel Sol Levante un ingrediente assume sfumature simboliche