Ma quanto è buono il peperone topepo?

Dolce e saporito, verde scuro, rosso a maturazione, chiamato anche pomodoro-peperone per la sua forma caratteristica rotonda piatta.

Quando vado in Calabria, tra le tante leccornie del territorio, il peperone topepo è ciò che devo portare assolutamente via. Il Topepo rosso è una tipica varietà molto utilizzata nel sud Italia, in particolar modo in Calabria. Molto usato in cucina per fritture, da ripieno, per la conservazione sotto aceto, per salse e preparazioni di salumi calabresi.

Io lo prediligo a fettine con la cipolla rossa di Tropea, le olive taggiasche, il tonno Callipo, qualche pomodoro estivo, olio EVO, sale, pepe e origano!

La pianta è fogliosa e compatta con frutti appiattiti, lisci, di colore verde scuro e rossi a maturazione. La polpa è dolce e di eccezionale spessore.

Il frutto del Peperone Topepo Rosso, consumato in modesta quantità, eccita la secrezione gastrica ed ha quindi proprietà digestive e stimolanti.

Potrebbe forse interessarti...

Non è soltanto per i suoi bei colori giallo-arancio o per il suo aspetto leggero e spontaneo che dobbiamo coltivarlo, ma anche perché è commestibile.
Se ananas e kiwi sono ormai di casa, alkekengi, carambola e rambutan, possono costituire un interessante diversivo.
Formaggio piemontese d’importanza storica prodotto in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte di vacca
In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.
Angurie e meloni sono i frutti estivi per eccellenza, anche se in realtà i meloni oggi si trovano in commercio da aprile a dicembre.
Sono tanto buoni quanto ricercati. Per questo la battaglia contro la raccolta illegale è sempre più dura. Nonostante sequestri e controlli.
La vacca maremmana, presidio Slow Food, offre carni oggi riscoperte e apprezzate per il gusto intenso e peculiare.
E' prodotta artigianalmente tra le vette delle montagne solo e con ingredienti naturali accuratamente selezionati, e non ha conservanti.