Ma se questo Natale evitassimo pranzi e cene troppo elaborati?

Mai pensato di servire dei piatti finger food per Natale? Gusto, equilibrio, sicurezza alimentare e la lotta agli sprechi per un menù diverso.

Il pranzo di Natale o la cena della vigilia non devono, per forza, essere caratterizzati da portate elaborate e tradizionali, ma è possibile esplorare il mondo culinario da un punto di vista differente includendo, in queste giornate speciali, delle ricette facili e veloci da preparare.

Festeggiare quindi con gusto ed equilibrio, con un menù che soddisfi anche le reticenze dei bambini, senza dimenticare le regole di sicurezza alimentare e la lotta agli sprechi.

È possibile per esempio inserire, nel menù di Natale, i cosiddetti finger food, ovvero quei piatti che sono pensati per stare in mano, pietanze da consumare non necessariamente a tavola, in modo più informale. Il finger food di Natale si presta benissimo a preparazioni veloci e sfiziose. Senza sottovcalutare poi il fattore estetico che può diventare parte integrante della decorazione della tavola natalizia.

Vi ripropongo una selezione di piatti, come sempre senza ricetta, da me realizzati in passato. Sono spunti, idee. Sono veloci da realizzare, poco stressanti, non necessitano di ore e ore di preparazione, possono anche essere serviti freddi.
E poi, perchè nò, sono anche sufficientemente snob! 😉

Se hai qualche domanda, chiedi pure! Buone feste…

Potrebbe forse interessarti...

Oltre che sani sono estremamente saporiti e semplicissimi da coltivare anche per chi non ha alcuna esperienza in agricoltura.
Chi pensa a una dieta senza carboidrati spesso elimina solo pasta, pane, pizza e patate. Ma fanno veramente così male?
Nell’ultimo anno gli italiani hanno gettato nel cestino l’11,78% di cibo in meno rispetto al 2019.  Ridurre lo spreco di cibo è una delle assolute [...]
Le more di gelso sono un alleato prezioso in cucina per sperimentare nuovi accostamenti e piatti, con un occhio di riguardo alla salute.
Le salse made in Italy, quelle che accompagnano le specialità regionali, hanno una loro identità molto forte fatta di pratiche rigorose.
La Guida Michelin rappresenta il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti.
Ristoranti consigliati dalla Guida Michelin in cui provare un’esperienza gastronomica piacevole spendendo meno di 35 euro per un pasto completo.
Sono i semi germogliati di cereali, legumi, o altri vegetali, grande fonte di vitamine e hanno moltiplicati i valori nutritivi, se consumati crudi.