Pacific Rim: i sapori dell’Oceano Pacifico

Anno nuovo, trend nuovi! Una carrellata delle tendenze che investiranno il mondo del food.

Anno nuovo, trend nuovi! Nel mondo dei foodies, spicca la curiosità per i Food Trend dell’anno entrante. Quelle piccole manie o grandi tendenze che segneranno i seguenti 12 mesi, dalla cucina etnica che andrà più di moda ai cibi più strani, passando per le nuove applicazioni della tecnologia. Quale spunto…

Se la parola longganisa ancora non vi dice niente, probabilmente è solo questione di tempo, in quanto dopo la cucina Hawaiana (vera protagonista del 2018) è tempo che sulle nostre tavole e nei nostri ristoranti arrivino altri sapori da quell’immensità che è l’Oceano Pacifico. La longganisa è infatti una salsiccia tipica delle Filippine ed è sempre più diffusa, così come gamberetti essiccati, pasta di gamberetti, ma anche guava e passion fruit – che da più tempo hanno raggiunto i nostri palati.

Per non parlare del Jackfruit, un’altra delle grandi novità degli ultimi anni, ovvero il frutto gigantesco che sa di carne. Anzi, secondo alcuni, che sa di porchetta. L’erede della sua fortuna potrebbe essere il Monk Fruit, ovvero un frutto estremamente dolce, ma dal basso apporto calorico, il cui estratto si candida a diventare la nuova moda nel campo dei dolcificanti.

Fonte: Repubblica Sapori

Potrebbe forse interessarti...

Angurie e meloni sono i frutti estivi per eccellenza, anche se in realtà i meloni oggi si trovano in commercio da aprile a dicembre.
gambero rosso ed il gambero viola, due specie pregiatissime tipiche del Mar Mediterraneo che spesso vengono confuse.
Se ananas e kiwi sono ormai di casa, alkekengi, carambola e rambutan, possono costituire un interessante diversivo.
In Europa è fra gli agrumi acidi più rari mentre in Giappone è molto popolare usato in cucina, per aumentare la bellezza e nei più raffinati profumi.
Saporiti ma magri e digeribili, si prestano alla preparazione di mille ricette golose: dai risotti cremosi alle mousse vellutate.
Il basilico è una pianta erbacea annuale, originaria dell'India, che può arrivare fino a mezzo metro di altezza. Ne esistono di diverse varietà.
Parente stretto del carciofo, ghiotto e delicato, se è “gobbo” si mangia anche crudo
L'extravergine è da secoli uno dei prodotti più comuni sulle nostre tavole. Ma quanto, veramente, conosciamo questo prodotto?