Panatura senza glutine? Si, grazie…

La panatura classica senza glutine si ottiene usando una farina senza glutine (di riso o di ceci), l'uovo e del pangrattato gluten-free.

La panatura classica senza glutine si ottiene usando una farina senza glutine (di riso o di ceci), l’uovo e del pangrattato gluten-free. Attenzione ai preparati per panatura senza glutine, che potrebbero contenere zucchero e grassi idrogenati. Se invece volete giocare con le consistenze, provate queste alternative al pangrattato:

  • Fiocchi di mais: senza zuccheri aggiunti e sbriciolati grossolanamente con le mani per una croccantezza estrema.
  • Riso soffiato: anche il riso soffiato al naturale è un’ottima alternativa e i chicchi si possono lasciare interi.
  • Farina di mais: meglio se a grana grossa e tostata, sostituisce perfettamente il pangrattato, e il colore della frittura sarà ancora più dorato.
  • Frutta secca: ben sminuzzata e ridotta in granella sottile, la frutta secca (nocciole, mandorle, pistacchi…) è la soluzione ideale per una panatura dal sapore intenso e caratteristico.
  • Patatine in busta o tortilla chips: perché no? Sminuzzatele e il gioco è fatto!

Potrebbe forse interessarti...

Un primo profumatissimo e gustoso, gli spaghetti allo scoglio racchiudono i veri sapori del mediterraneo. Questo piatto è proprio da leccarsi i baffi!
Un piatto semplicissimo e saporitissimo tipico della cucina del Lazio e della Campania: l'insalata croccante di puntarelle!
Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba di San Pietro.
Un primo piatto decisamente autunnale. Immaginatevi in Trentino, a sorseggiare Gewurtztraminer e assaporare questo risotto caldo e fumante....beh vi ho fatto venir voglia di prepararlo?
Una tagliata di pollo glassata alla senape e miele. Preparate la marinata mescolando in una ciotola la senape, il miele, il succo di limone.
La pasta con le sarde è un piatto indimenticabile della cucina siciliana. E' il più classico incontro del gusto mare-monti.
Portiamo l'estate nel piatto con questa deliziosa pasta fresca condita con un delizioso sugo di orata e mentuccia, baislico, olive taggiasche.
Uno dei piatti di primo approccio per la cottura a bassa temperatura: economico in caso di tentativi andati a male, e già “sottovuoto” in natura.