Panatura senza glutine? Si, grazie…

La panatura classica senza glutine si ottiene usando una farina senza glutine (di riso o di ceci), l'uovo e del pangrattato gluten-free.

La panatura classica senza glutine si ottiene usando una farina senza glutine (di riso o di ceci), l’uovo e del pangrattato gluten-free. Attenzione ai preparati per panatura senza glutine, che potrebbero contenere zucchero e grassi idrogenati. Se invece volete giocare con le consistenze, provate queste alternative al pangrattato:

  • Fiocchi di mais: senza zuccheri aggiunti e sbriciolati grossolanamente con le mani per una croccantezza estrema.
  • Riso soffiato: anche il riso soffiato al naturale è un’ottima alternativa e i chicchi si possono lasciare interi.
  • Farina di mais: meglio se a grana grossa e tostata, sostituisce perfettamente il pangrattato, e il colore della frittura sarà ancora più dorato.
  • Frutta secca: ben sminuzzata e ridotta in granella sottile, la frutta secca (nocciole, mandorle, pistacchi…) è la soluzione ideale per una panatura dal sapore intenso e caratteristico.
  • Patatine in busta o tortilla chips: perché no? Sminuzzatele e il gioco è fatto!

Potrebbe forse interessarti...

E' una reinterpretazione di un dolce classico in cui gli ingredienti principali vengono serviti separatamente, anziché combinati nella forma tradizionale
L’espansione del plant-based nel regno acquatico rappresenta un'opportunità straordinaria per migliorare la varietà nutrizionale e sostenibile della nostra alimentazione.
Il mare, sapori e colori: carpaccio di dentice profumato al finocchietto, arancia e sale rosso; battuto di mazzancolla e guacamole.
Il sugo di accompagnamento della calamarata è molto semplice e richiama i sapori mediterranei: pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino.
Una crema di asparagi con il sughetto delle cozze e dei fasolari per condire delle orecchiette per il pranzo della domenica.
Un saporito contorno, ricco di verdure. Per accompagnare un secondo piatto importante o per essere gustato da solo.
Zucca e mostarda sono abbinamenti costanti della cucina mantovana, li ritroviamo in questo risotto decisamente originale con il plus del culatello passato in padella.
La cucina messicana è un viaggio attraverso sapori, colori e tradizioni che raccontano la ricca storia del Messico.