Picnic Chic: esperienza (ed esigenza)

Picnic Chic semplifica la ricerca e l’acquisto di un picnic territoriale e di qualità, da gustare in location esclusive. L’obiettivo di questa startup nata nel 2017 è quello di far viaggiare i clienti nell’enogastronomia, nei paesaggi e nell’ospitalità italiana, creando un contatto con aziende che offrono delle esperienze picnic attraverso i loro spazi verdi e i loro prodotti di qualità.

Nel corso del 2020 ha avuto un boost di adesioni e crescita, forse dovuto ad un radicale cambiamento delle abitudini in fatto di consumi e proposte in seguito alla pandemia globale da Covid19.

La rete di partner specializzati, come cantine, ristoranti, agriturismi e aziende organizzatrici di eventi permette di predisporre una picnic experience in pochi click e virtualmente dappertutto, conoscendo così prodotti locali, tradizioni e culture alimentari e naturalmente il territorio e la sua comunità.

Come funziona?

Basta andare sul sito www.picnicchic.it, selezionare il luogo, il cestino e l’esperienza che preferite e poi… godersi il relax!

Il vantaggio per l’utente è avere la possibilità di selezionare e prenotare, attraverso un unico portale e direttamente online l’esperienza prescelta di pranzo, degustazione, cena o aperitivo all’aria aperta. Il percorso di acquisto avviene in piena sicurezza e riduce al minimo i contatti: la prenotazione e l’ordine passano poi direttamente alla struttura selezionata, che deve solo occuparsi di far trovare tutto l’occorrente all’utente nella data e nell’orario prescelto.

Ma la formula di successo per Picnic Chic è quella di offrire un grande vantaggio alle aziende di ristorazione che decidono di affiliarsi: il booking offre infatti a ristoranti, cantine, aziende agricole, agriturismi ed altre realtà un vero e proprio ulteriore canale di vendita delle proprie proposte di pranzi e cene open air.

Potrebbe forse interessarti...

Lontano dal rumore metropolitano, all’interno della riserva naturale regionale della Valle dei Casali, c'è il Bistrot Bio.
Un evento ideato da Andrea Petrini, in cui i cuochi si scambiano ristoranti e ricette. Un evento tra riunione tribale e jam session dei fornelli.
Attraverso la geolocalizzazione, ogni potenziale acquirente trova la magic box più vicina a seconda dei gusti: pasticcerie, forni, hamburgerie o risto
L'idea di una chef Usa, far assumere cannabis ai crostacei prima di immergerli dell'acqua bollente: se sono storditi non sentono dolore.
È Kotaro Noda, chef di origini orientali del Bistrot 64 Al flaminio Roma, a rivisitare in chiave gourmet il classico spaghetto burro e alici.
Il pane, nella sua semplicità, è complesso, completo e profondo. Può mettere a nudo un cuoco. Semplice eppure difficile da far bene.
Non è un cibo ma un vessillo della cultura locale, una sostanza psichedelica che "fa ballare" un intero popolo intorno intorno a questo piatto.
Un caleidoscopio di sapori e profumi dal centro Italia. Si chiama Domenica in Abruzzo. Ma cosa contiene questo box?