Pipi e patate alla calabrese

La stagionalità fa del piatto, un piatto semplice e buonissimo ma qualsiasi momento dell'anno è perfetto per questo contorno.

Peperoni e patate, pipi e patati, patati e pipareddi, sono solo alcuni nomi attribuiti a una delle ricette tipiche e più popolari da mangiare in Calabria. La stagionalità fa del piatto un piatto semplice e buonissimo, ma qualsiasi momento dell’anno è perfetto per questo contorno.

I Peperoni e patate alla Calabrese sono quindi un tipico contorno vegetariano. Le verdure vengono cotte in olio d’oliva separatamente e successivamente vengono condite con origano, oppure, semplicemente con del sale. Le patate assumeranno quella crosticina tipica e i peperoni diventeranno morbidissimi. In ogni caso è fondamentale che i due ingredienti siano croccanti.

La ricetta tradizionale è davvero semplicissima: solo peperoni, patate (se della Sila è il top) e olio extra di oliva. Niente altro. Oggi però è sempre più diffusa l’abitudine di insaporire con un po’ di cipolla rossa di Tropea oppure con un profumo di aglio, prezzemolo o basilico.

Per i puristi non esistono delle versioni light, sappiatelo! Ma io ho assaggiato a Gasperina una versione snob al forno con provola che non aveva nulla da rimpiangere alla versione originale.

Un tempo era la ricetta che i contadini utilizzavano per farcire il pane, la tipica pitta china calabrese (pitta ripiena), come pasto per quando andavano a lavorare nei campi. I peperoni con le patate fritte nel pane, difatti, si conservavano senza problemi sotto il calore del sole estivo che batteva nei campi, durante le giornate di lavoro.

Potrebbe forse interessarti...

Come da tradizione estiva del sabato mattina: spesa a Piazza Vittorio, a Roma, visita al nipotino, ritorno a casa e super pranzetto estivo.
L'insalata di calamari è un piatto abbastanza semplice da preparare, ma riesce a regalare un sapore veramente delizioso per qualsiasi palato.
La vellutata di zucca, carote e patate è un piatto cremoso e delicato realizzato con questi 3 ingredienti autunnali, cotti insieme e poi frullati.
La crema di zucca è un delicato comfort food, una zuppa preparata con polpa di zucca gialla, aromatizzata all'arancia e servita con con cozze, semi [...]
La tartare di salmone, un secondo piatto delizioso, fresco e leggero, l'ideale per chi ama gustare il pesce crudo e i sapori intensi e particolari.
Zucca e mostarda sono abbinamenti costanti della cucina mantovana, li ritroviamo in questo risotto decisamente originale con il plus del culatello passato in padella.
Gli spaghetti al pomodoro sono un'istituzione, una ricetta semplice ma tutt'altro che banale.
I carciofi alla romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale ed in particolar modo della città di Roma.