Pisello farfalla: il blu intenso in cucina

Possono essere consumati freschi se teneri. Anche i fiori sono commestibili e hanno un sapore delicato e dolce. Possono anche essere fritti.

Il bunga telang (Clitoria ternatea) è noto in inglese come butterfly pea (lett. ‘pisello farfalla’), pisello blu o pisello cordofan. Si tratta di una specie vegetale che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. La forma dei fiori di questo rampicante ricorda l’organo genitale femminile umano, da lì il nome latino del genere, Clitoria. Come indicato nel nome latino, il bunga telang ebbe origine nell’isola di Ternate (Gilolo compreso), nell’Indonesia orientale, e si diffuse per tutta l’Asia sud-orientale e in altri continenti. Di solito cresce spontaneamente ai confini delle foreste o vicino alle sponde dei fiumi. È coltivato anche come pianta ornamentale. In quanto legume, è piantato anche per fissare l’azoto.

La caratteristica che più colpisce in questa pianta sono i suoi fiori dal colore blu intenso, con sfumature bianche. I frutti sono dei baccelli schiacciati lunghi 5 -7 cm, che contengono da 6 a 10 semi per baccello. Possono essere consumati freschi se teneri. Anche i fiori sono commestibili e hanno un sapore delicato e dolce. Possono anche essere fritti. La cosa più stupefacente è che si può cambiare il suo colore dal blu al rosa! Basta aggiungere un ingrediente acido come succo di lime o succo di limone e l’azzurro si trasformerà istantaneamente in un bel viola.

Questo fiore e’ ricco di sali minerali, sostanze nutritive e ricchissimo di flavonoidi un antiossidante naturale per combattere i radicali liberi. Viene usato sopratutto in Asia, dove i fiori possono essere utilizzati per preparare un tè dal colore blu acceso, o come colorante naturale in altre ricette (solitamente il riso). Si trova online, non a prezzi modici, ma la curiosità di usarlo in cucina ne vale il costo.

Potrebbe forse interessarti...

Non è soltanto per i suoi bei colori giallo-arancio o per il suo aspetto leggero e spontaneo che dobbiamo coltivarlo, ma anche perché è commestibile.
L'extravergine è da secoli uno dei prodotti più comuni sulle nostre tavole. Ma quanto, veramente, conosciamo questo prodotto?
È una bevanda tradizionale profondamente radicata nella cultura e nello stile di vita dell’isola, nonché un prodotto agricolo che esprime il terroir unico di questa [...]
Si tratta di una specie molto apprezzata fin dall'antichità, come dimostrano alcune raffigurazioni presenti nei mosaici di Pompei antica.
Dopo sushi e sashimi, anche la pasticceria giapponese sta conquistando l’Italia. Tanto che, dopo Milano, dove esistono già alcuni appuntamenti fissi.
Questo prodotto, proveniente da galline della razza Livornese, è apprezzato non solo per la qualità, ma anche per le sue caratteristiche uniche che lo distinguono [...]
Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata.
Una selezione di ortaggi antichi e spesso dimenticati che, fortunatamente, non sono introvabili: sono in vendita nei mercatini a km 0.