Spaghettone allo scoglio… ricco!

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo di mare intramontabile, adatto per ogni stagione dell'anno. Bisogna avere solo un po' di pazienza e tempo.

Cozze, vongole, seppie, calamari, moscardini, mazzancolle e gamberi cotti in un sughetto leggero – realizzato frullando le teste delle mazzancolle e dei gamberi con i datterini e poi filtrando il tutto – condiscono uno spaghetto pastificio Marella.

Nel piatto, la trama e la rugosità del sublime spaghetto si comportano da protagoniste nell’assorbire i condimenti; il sapore, per quanto evidente, non è invasivo e permette di cogliere appieno le sfumature aromatiche dello scoglio.

Una ricetta facile, ma che richiede tempo e pazienza da dedicare alla preparazione e pulizia dei frutti di mare e dei molluschi.

Gli ingredienti devono essere ottimi per permettere un piatto da principe. Io ho esagerato e con i prodotti da pescheria utilizzati, l’ho reso da re!

Potrebbe forse interessarti...

La frittata classica è una preparazione a base di uova semplice ma al tempo stesso molto saporita che può essere arricchita con molti ingredienti.
I carciofi alla romana sono, come si intuisce dal nome stesso, un contorno tipico della gastronomia Laziale ed in particolar modo della città di Roma.
Deve esser obbligatoriamente utilizzata la lombata o costoletta di vitella da latte e deve poi venir fritta, secondo la tradizione, nel burro.
Gli spaghetti al pomodoro sono un'istituzione, una ricetta semplice ma tutt'altro che banale.
Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba di San Pietro.
Per un secondo piatto di mare, gustoso e leggero, vi propongo una ricetta facile e veloce da eseguire che riscontra sempre un gran successo!
La bella stagione ci regala la pasta vongole e asparagi, una ricetta improvvisata con pochi ingredienti e pesce fresco.
Portiamo l'estate nel piatto con questa deliziosa pasta fresca condita con un delizioso sugo di orata e mentuccia, baislico, olive taggiasche.