Vellutata di cavolfiore rosso, pesce spada, gamberi rosa, germogli

Per un secondo piatto di mare, gustoso e leggero, vi propongo una ricetta facile e veloce da eseguire che riscontra sempre un gran successo!

La vellutata di cavolfiore rosso è uno di quei piatti che scaldano e fanno sentire coccolati. L’ingrediente iniziale della ricetta è appunto il cavolo rosso, varietà che è anche nota come “cavolo viola” o “crauto rosso” o, ancora, “crauto blu”. Lo si riconosce facilmente, per il colore delle sue foglie: rosso intenso, tendente al viola.

Sopra questa base bocconcini di pesce spada in crosta di sesamo come gustosa alternativa al classico tonno al sesamo. Il segreto di questo piatto è la tostatura esterna del sesamo per sprigionare il tipico sapore nocciolato senza bruciarlo e senza asciugare la carne del pesce spada.

Insieme a qualche cozza, ai croccanti asparagi di mare e qualche germoglio, i gamberi rosa marinati al lime, sale al mango, basilico e pepe, i quali possono rappresentare anche un antipasto fresco e leggero, una vera perla per i gourmet.

Potrebbe forse interessarti...

Come da tradizione estiva del sabato mattina: spesa a Piazza Vittorio, a Roma, visita al nipotino, ritorno a casa e super pranzetto estivo.
Semplice e veloce la cottura in vaso è un metodo di cottura poco utilizzato ma davvero pratico e salutare.
Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba di San Pietro.
Le triglie fritte costituiscono un ottimo piatto, informale, da mangiare con le mani e da gustare in compagnia.
Gli spätzle sono un preparazione tipica della Germania meridionale: gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua.
Oggi avevo voglia di qualcosa di tipico, e che cosa c' è di più tipico dei canederli in Alto Adige? Un piatto povero della tradizione.
E' uno dei frutti più dolci e succosi al mondo, ma è ancora poco conosciuto. Si tratta della pesca Merendella ed è coltivata solo in Calabria.
Gli gnocchi fatti in casa sono un must della tavola italiana. Ecco una ricetta facile facile con un pesto alternativo.