Verdure antiche e dimenticate – Parte III

In genere si tratta di antiche varietà di ortaggi, la cui coltivazione è stata abbandonata quasi del tutto dal secondo dopoguerra in poi.

In genere si tratta di antiche varietà di ortaggi, la cui coltivazione è stata abbandonata quasi del tutto dal secondo dopoguerra in poi.

Potrebbe forse interessarti...

Se avete sentito parlare di verdure antiche e dimenticate ma non avete capito bene cosa siano, ma sopratutto quali siano, siete nel posto giusto.
E' un agrume che arriva dall’Australia con un profumo di limone e la meravigliosa polpa che ha la consistenza e l’aspetto del caviale.
Formaggio piemontese d’importanza storica prodotto in alcuni comuni della provincia di Cuneo con latte di vacca
Deve il suo nome alla forma del corpo che assomiglia ad una castagna, ovale, alta e compressa, che lo fa somigliare ad una grossa orata.
Da Murakami a Tsuji per arrivare a Nashiki, Murata e Sukegawa così nel Sol Levante un ingrediente assume sfumature simboliche
Dolcissima e nutriente, l'Annona Cherimola è la rappresentazione dell'animo più esotico della Calabria.
Le bevande vegetali (ma anche i dessert e gli “yogurt”) si sono moltiplicate, al punto da guadagnarsi uno spazio dedicato.
Se ananas e kiwi sono ormai di casa, alkekengi, carambola e rambutan, possono costituire un interessante diversivo.