Il finocchio di mare, tesoro delle coste mediterranee

Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba di San Pietro.

Grazie al mio amico Massimo ho scoperto questa erba di scoglio. L’avrò vista migliaia di volte e l’ho sempre ignorata. Da ora non lo farò più. Vediamo i motivi…

Il Finocchio marino conosciuto anche con i nomi di “critamo”, “bassiga”, “burcio”, “erba di San Pietro”, “eritmo”, “frangisasso” e “bacicci”, è una pianta erbacea influenzata dalla salsedine, quindi diffusa sulle rocce e sulle scogliere dal mar Nero al Mediterraneo al canale della Manica fino alle coste atlantiche europee. Il Finocchio marino è originario delle coste mediterranee, in Italia si può trovare lungo tutte le coste. Sin dai tempi antichi è raccolto sulle rocce e sulle scogliere per essere consumato in insalata oppure conservato sottaceto. È una pianta molto antica, conosciuta sia dai Greci sia dai Romani. John Evelyn, poligrafo inglese del XVII sec., nella sua opera Acetaria ne rilevava le innumerevoli ed eccellenti proprietà medicinali e alimentari.

Si raccoglie da primavera fino all’autunno; ai fini alimentari si utilizzano foglie, piccioli e giovani germogli. Presenta un buon contenuto di minerali (in particolare calcio), antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamina C. Soprattutto per quest’ultima prerogativa, il finocchio marino era molto apprezzato dai marinai, poiché consentiva loro di prevenire lo scorbuto durante le lunghe traversate che non permettevano il consumo di ortaggi e frutta fresca.

Le foglie hanno un sapore fortemente aromatico e salato, fra il finocchio, l’aneto ed il sedano, leggermente  piccanti. E’ tradizionalmente stata impiegata nelle conserve, cotta come verdura o aggiunta a crudo ad insalate, per insaporire sughi o per arricchire piatti di pesce, carne o uova.

In Puglia il finocchio marino viene utilizzato nella cucina tradizionale per preparare “critmi e menta”. La ricetta prevede di lessare il finocchio marino in acqua e, dopo averlo scolato, di sistemarlo a strati in una pirofila, intercalandolo con una spruzzata di aceto, pangrattato, olio e menta; prima di servirlo si lascia riposare qualche minuto.

Potrebbe forse interessarti...

Nuove varietà come il cucamelon stanno conquistando l'attenzione di chef e appassionati di cucina, portando una ventata di innovazione e creatività.
Fichi e mazzancolle, un accostamento molto delicato e ideale per un antipasto raffinato e di tendenza. La ricetta è semplicissima da preparare che richiede però [...]
Si tratta di un pangrattato giapponese, utilizzato soprattutto per ottenere una consistenza croccante e leggera nei piatti fritti.
L'allicina rappresenta uno straordinario dono della natura, con una vasta gamma di benefici per la salute.
Zucca e mostarda sono abbinamenti costanti della cucina mantovana, li ritroviamo in questo risotto decisamente originale con il plus del culatello passato in padella.
La caponata è uno dei più noti contorni siciliani, composto da verdure fritte e condite con un?irresistibile e profumata salsa agrodolce.
La semplicità si fa gusto con la ricetta degli gnocchi di patate con crema di ceci e vongole. Un primo piatto di pesce dal sapore [...]
Oggi vi propongo una versione ricca della panzanella , piatto povero della tradizione toscana nato per riciclare il pane raffermo.