Il finocchio di mare, tesoro delle coste mediterranee

Bello, ma anche buono da mangiare. Si tratta del finocchietto marino, anche detto spaccasassi, frangi sasso, cretamo, critamo marittimo, crite, bacicci, crista marina o erba di San Pietro.

Grazie al mio amico Massimo ho scoperto questa erba di scoglio. L’avrò vista migliaia di volte e l’ho sempre ignorata. Da ora non lo farò più. Vediamo i motivi…

Il Finocchio marino conosciuto anche con i nomi di “critamo”, “bassiga”, “burcio”, “erba di San Pietro”, “eritmo”, “frangisasso” e “bacicci”, è una pianta erbacea influenzata dalla salsedine, quindi diffusa sulle rocce e sulle scogliere dal mar Nero al Mediterraneo al canale della Manica fino alle coste atlantiche europee. Il Finocchio marino è originario delle coste mediterranee, in Italia si può trovare lungo tutte le coste. Sin dai tempi antichi è raccolto sulle rocce e sulle scogliere per essere consumato in insalata oppure conservato sottaceto. È una pianta molto antica, conosciuta sia dai Greci sia dai Romani. John Evelyn, poligrafo inglese del XVII sec., nella sua opera Acetaria ne rilevava le innumerevoli ed eccellenti proprietà medicinali e alimentari.

Si raccoglie da primavera fino all’autunno; ai fini alimentari si utilizzano foglie, piccioli e giovani germogli. Presenta un buon contenuto di minerali (in particolare calcio), antiossidanti, acidi grassi essenziali e vitamina C. Soprattutto per quest’ultima prerogativa, il finocchio marino era molto apprezzato dai marinai, poiché consentiva loro di prevenire lo scorbuto durante le lunghe traversate che non permettevano il consumo di ortaggi e frutta fresca.

Le foglie hanno un sapore fortemente aromatico e salato, fra il finocchio, l’aneto ed il sedano, leggermente  piccanti. E’ tradizionalmente stata impiegata nelle conserve, cotta come verdura o aggiunta a crudo ad insalate, per insaporire sughi o per arricchire piatti di pesce, carne o uova.

In Puglia il finocchio marino viene utilizzato nella cucina tradizionale per preparare “critmi e menta”. La ricetta prevede di lessare il finocchio marino in acqua e, dopo averlo scolato, di sistemarlo a strati in una pirofila, intercalandolo con una spruzzata di aceto, pangrattato, olio e menta; prima di servirlo si lascia riposare qualche minuto.

Potrebbe forse interessarti...

La crema di zucca è un delicato comfort food, una zuppa preparata con polpa di zucca gialla, aromatizzata all'arancia e servita con con cozze, semi [...]
Una crema di asparagi con il sughetto delle cozze e dei fasolari per condire delle orecchiette per il pranzo della domenica.
Portiamo l'estate nel piatto con questa deliziosa pasta fresca condita con un delizioso sugo di orata e mentuccia, baislico, olive taggiasche.
Il mare, sapori e colori: carpaccio di dentice profumato al finocchietto, arancia e sale rosso; battuto di mazzancolla e guacamole.
La texture croccante continuerà a essere apprezzata, con una crescente domanda di cereali per la colazione, granola, chips vegetali e legumi disidratati, soddisfacendo il desiderio [...]
Con il suo gusto intenso e leggermente piccante, si distingue dai comuni salami per il metodo di lavorazione e la selezione delle materie prime.
Se avete una sera amici a cena e vi serve un contorno di patate un po' diverso, provate  questa ricetta. La cipolla caramellata ma sopratutto [...]
Nuove varietà come il cucamelon stanno conquistando l'attenzione di chef e appassionati di cucina, portando una ventata di innovazione e creatività.